• Notizie Fiscali
  • Speciali
BALLARIN & PARTNERS

Studio dottori commercialisti e consulenti d'azienda

  • Home
  • Attività professionali
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • In primo piano
  • Notizie Fiscali
  • Link
  • Home
  • Attività professionali
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • In primo piano
  • Notizie Fiscali
  • Link
  • Attività professionali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Link

MENU

  • Home
  • Attività professionali
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • In primo piano
  • Notizie Fiscali
  • Link
  • Bilancio

    Perdite su crediti: il punto sulla normativa civile e fiscale

    10 Maggio 2023

    Breve guida al trattamento fiscale delle perdite su crediti, con richiami ai punti fondamentali della disciplina civilistica

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Perdite su crediti: il punto sulla normativa civile e fiscale
  • Bilancio

    Bilancio 2022: prorogata la sospensione delle perdite rilevanti

    10 Gennaio 2023

    Prorogate anche per il bilancio d’esercizio 2022 le norme, già applicate alle annualità 2020 e 2021, relative alla sospensione delle perdite civilistiche di rilevante entità

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Bilancio 2022: prorogata la sospensione delle perdite rilevanti
  • Bilancio

    Conti d’ordine: l’omissione può assumere rilevanza penale

    9 Gennaio 2023

    Il fatto che l’omissione dei conti d’ordine non incide sui valori quantitativi del bilancio non esclude la rilevanza penale della loro omissione

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Conti d’ordine: l’omissione può assumere rilevanza penale
  • Bilancio

    Valutazione titoli in bilancio: consultazione aperta dall’OIC sugli aspetti contabili

    20 Ottobre 2022

    Aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati: consultazione aperta possibile inviare commenti all'OIC entro il 2 novembre

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Valutazione titoli in bilancio: consultazione aperta dall’OIC sugli aspetti contabili
  • Bilancio

    Redazione bilanci microimprese: regole più semplici dal DL Semplificazioni Fisco

    5 Settembre 2022

    Le novità del DL Semplificazione fisco: più ampia la platea delle imprese che possono adottare il principio di derivazione contabile rafforzata

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Redazione bilanci microimprese: regole più semplici dal DL Semplificazioni Fisco
  • Bilancio

    Tassazione dei dividendi: chiarimenti delle Entrate sul regime transitorio

    4 Aprile 2022

    Soci persone fisiche: la distribuzione degli utili avviene senza differenze tra soci dando precedenza nell’erogazione alle riserve prodotte con utili meno recenti

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Tassazione dei dividendi: chiarimenti delle Entrate sul regime transitorio
  • Bilancio

    Il deposito del Bilancio d’esercizio nel 2022: pronta la guida Unioncamere

    25 Marzo 2022

    Guida per orientarsi con le procedure telematiche per il deposito del bilancio d’esercizio 2021 delle società di capitali: pubblicata la nuova Guida delle Camere di Commercio

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Il deposito del Bilancio d’esercizio nel 2022: pronta la guida Unioncamere
  • Bilancio

    Ratei attivi e passivi in Bilancio d’esercizio

    24 Marzo 2022

    Un riepilogo delle scritture contabili dei ratei attivi e passivi e relativa collocazione nel Bilancio d'esercizio per le PMI

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Ratei attivi e passivi in Bilancio d’esercizio
  • Bilancio

    Bilanci societari 2021: il CNDCEC chiede la proroga di 180 gg per le assemblee

    10 Marzo 2022

    I Commissari del Consiglio nazionale Commercialisti chiedono proroga di 180 giorni il termine di convocazione assemblee per approvare i bilanci 2021

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Bilanci societari 2021: il CNDCEC chiede la proroga di 180 gg per le assemblee
  • Bilancio

    Ammortamenti sospesi anche sul bilancio 2021

    25 Febbraio 2022

    La Legge di Bilancio proroga anche per il 2021 la possibilità di sospensione, ma solo per coloro che non hanno rilevato il 100% degli ammortamenti nel 2020

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Ammortamenti sospesi anche sul bilancio 2021
  • Bilancio

    Legge di Bilancio: a rischio la rivalutazione dei marchi e dell’avviamento

    3 Novembre 2021

    La bozza della Legge di Bilancio prevede la deduzione fiscale in 50 anni di marchi e avviamento rivalutati, o in 18 anni ma dietro versamento di una ulteriore imposta sostitutiva

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Legge di Bilancio: a rischio la rivalutazione dei marchi e dell’avviamento
  • Bilancio

    Affrancamento della riserva: il nodo relativo al calcolo della base imponibile

    27 Agosto 2021

    I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione confluito nel patrimonio netto

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Affrancamento della riserva: il nodo relativo al calcolo della base imponibile
  • Bilancio

    Perdite d’esercizio 2020 congelabili: rimane l’obbligo di informare l’assemblea

    6 Luglio 2021

    La norma in deroga che permette alle società di congelare gli effetti delle perdite significative 2020 non esonera dagli obblighi di informativa da fornire all’assemblea dei soci

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Perdite d’esercizio 2020 congelabili: rimane l’obbligo di informare l’assemblea
  • Bilancio

    La gestione delle perdite d’esercizio 2020 nelle società di capitali

    23 Giugno 2021

    Il congelamento delle perdite 2020, dopo molti dubbi, appare oggi una operazione chiaramente definita, nel perimetro temporale e nelle modalità operative

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su La gestione delle perdite d’esercizio 2020 nelle società di capitali
  • Bilancio

    La contabilizzazione dell’IVA indetraibile, parzialmente indetraibile e da pro-rata

    20 Aprile 2021

    L’IVA indetraibile è da contabilizzare, a seconda dei casi, con modalità analitiche (come componente del costo) oppure con modalità forfetarie (come spesa generale dell’esercizio)

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su La contabilizzazione dell’IVA indetraibile, parzialmente indetraibile e da pro-rata
  • Bilancio

    Gli effetti sul Bilancio 2020 dello stralcio del saldo IRAP 2019 e del primo acconto 2020

    29 Marzo 2021

    Lo stralcio dell’acconto sarà accolto dal Bilancio come minor imposta, ma l’abbuono del saldo potrebbe richiedere la rilevazione di una sopravvenienza attiva non imponibile

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Gli effetti sul Bilancio 2020 dello stralcio del saldo IRAP 2019 e del primo acconto 2020
  • Bilancio

    Blocco Ammortamenti 2020: è richiesta la coerenza motivazionale nel contesto pandemico

    23 Febbraio 2021

    Secondo l’OIC deve esistere una relazione di coerenza tra motivazioni fornite e scelta dei cespiti da non ammortizzare, senza trascurare il contesto pandemico

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Blocco Ammortamenti 2020: è richiesta la coerenza motivazionale nel contesto pandemico
  • Bilancio

    Finanziamento soci: solo l’accertamento dei ricavi in nero permette l’imputazione ai soci

    3 Febbraio 2021

    L’ordinanza 29893/2020 della Corte di Cassazione stabilisce che la ristretta base societaria rappresenta solo un indizio presuntivo che deve essere supportato da ulteriori elementi

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su Finanziamento soci: solo l’accertamento dei ricavi in nero permette l’imputazione ai soci
  • Bilancio

    La postergazione dei finanziamenti dei soci e degli amministratori nel 2020

    28 Ottobre 2020

    Quando una società presenta una situazione di squilibrio finanziario, i finanziamenti dei soci e degli amministratori diventeranno postergati.

    LEGGI ALTRO
    redazione Commenti disabilitati su La postergazione dei finanziamenti dei soci e degli amministratori nel 2020

Follow Us!

Follow Us on Facebook

 

  • FISCO
    • Accertamento e riscossione
      • Accertamento e controlli
      • Antiriciclaggio
      • Pace Fiscale
      • Ravvedimento
      • Redditometro
      • Società di Comodo
      • Versamenti delle Imposte
    • Agevolazioni per le persone fisiche
      • Agevolazioni Covid-19
      • La casa
      • Le Agevolazioni per le Ristrutturazioni Edilizie e il Risparmio Energetico
      • Oneri deducibili e Detraibili
      • Risparmio energetico
      • Rivalutazione Terreni e Partecipazioni
    • Contenzioso
      • Anatocismo e Usura
      • Contenzioso Tributario
      • Definizione Liti pendenti
      • Difendersi dall'IRAP
      • Interpello
    • Dichiarativi
      • Dichiarazione 730
      • Dichiarazione IVA
      • Dichiarazione Redditi Persone Fisiche
      • Dichiarazione redditi Società di Capitali
      • Studi di Settore
    • Imposte indirette
      • Accise
      • Bollo e concessioni governative
      • Imposta di registro
      • Ipotecaria e catastali
      • Successioni
    • IRAP
      • Base imponibile
      • Determinazione imposta IRAP
      • Dichiarazione Irap
    • IRES
      • Determinazione del Reddito
      • Determinazione Imposta IRES
    • IRPEF
      • Bonus fiscali e crediti d'imposta
      • Cedolare secca
      • ISEE
      • Redditi di Capitale
      • Redditi di impresa
      • Redditi Diversi
      • Redditi esteri
      • Redditi Lavoratori autonomi
    • IVA
      • Adempimenti Iva
      • Comunicazione spese sanitarie
      • Esterometro e Spesometro
      • Operazioni Intra ed extracomunitarie
      • Rimborso Iva
      • San Marino
      • Split Payment
    • Manovre Fiscali
      • Attualità
      • Legge di Bilancio
      • Riforma fiscale
      • Riforme del Governo Draghi
      • Riforme del Governo Meloni
      • Riforme Governo Conte
    • Sostituti di imposta
      • Certificazione Unica
      • Dichiarazione 770
    • Tributi Locali e Minori
      • Canone Rai in bolletta
      • IMU e IVIE
      • IUC (Imu - Tasi - Tari)
      • Tosap - Cosap - Tarsu - Tasse varie
  • CONTABILITÀ
    • Principi
      • Principi Contabili Internazionali
      • Principi Contabili Nazionali
    • Strumenti
      • Archiviazione sostitutiva
      • Bilancio
      • Fatturazione elettronica
      • Regimi Contabili
      • Scritture Contabili
      • Super Ammortamento
  • LAVORO
    • Lavoratori autonomi
      • Lavoro Autonomo
      • Professione Avvocato
      • Professione Commercialista, Esperto Contabile, Revisore
    • Lavoratori dipendenti
      • Assegni familiari e ammortizzatori sociali
      • CCNL e Accordi
      • La busta paga
      • Lavoro Dipendente
      • Smart working
    • Lavoro
      • Lavoro estero
      • Lavoro Occasionale
      • Rubrica del lavoro
      • Stranieri in Italia
    • Politiche del lavoro
      • Maternità, famiglia, conciliazione vita-lavoro
    • Previdenza e assistenza
      • Bando Inail
      • Contributi Previdenziali
      • Inail
      • Pensioni
      • TFR e Fondi Pensione
  • DIRITTO
    • Amministrazione
      • Amministrazione e Controllo
      • Operazioni Straordinarie
      • Privacy
    • Crisi dell'impresa
      • Crisi d'impresa
    • Diritto di Famiglia
      • Matrimonio, Unioni Civili e Convivenze di fatto
    • Proprietà e Obbligazioni
      • Appalti
      • Diritti d'Autore
      • I Contratti
      • Locazione immobili 2023
    • Societa', Enti e Professionisti
      • Cooperative e Consorzi
      • Corsi Accreditati per Commercialisti
      • Enti no-profit
      • Il Condominio
      • Riforma dello Sport
      • Società tra professionisti
      • Trust e Patrimoni
  • PMI
    • Adempimenti PMI
      • Costituzione PMI
    • Agevolazioni e Controllo PMI
      • Accesso al credito per le PMI
      • Agevolazioni per le Piccole e Medie Imprese
      • Contabilità e Bilancio PMI
      • Contribuenti minimi
      • Next Generation EU e Recovery Fund
      • Rivalutazione Beni di impresa
    • PMI e Innovazione
      • Commercio elettronico
      • Identità digitale
      • La Fattura Elettronica nella PMI
      • Start up e Crowdfunding
    • Settori di Impresa
      • Agenti e Rappresentanti
      • Agricoltura
      • Banche e Imprese
      • Edilizia
      • Mettersi in proprio
      • Nautica da diporto

Studio Ballarin

 

Giugno 2023
L M M G V S D
   
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Archivi

Pagine

  • Attività professionali
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Link

Studio Ballarin Nicola – Via Padova, 40 – 35010 Vigonza – Padova – Partita IVA 02715060287

Privacy Policy
  • Attività professionali
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Contatti
Copyright 2023 - Autumn by FISCOeTASSE.com