-
Perdite su crediti: il punto sulla normativa civile e fiscale
Breve guida al trattamento fiscale delle perdite su crediti, con richiami ai punti fondamentali della disciplina civilistica
-
Bilancio 2022: prorogata la sospensione delle perdite rilevanti
Prorogate anche per il bilancio d’esercizio 2022 le norme, già applicate alle annualità 2020 e 2021, relative alla sospensione delle perdite civilistiche di rilevante entità
-
Conti d’ordine: l’omissione può assumere rilevanza penale
Il fatto che l’omissione dei conti d’ordine non incide sui valori quantitativi del bilancio non esclude la rilevanza penale della loro omissione
-
Valutazione titoli in bilancio: consultazione aperta dall’OIC sugli aspetti contabili
Aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati: consultazione aperta possibile inviare commenti all'OIC entro il 2 novembre
-
Redazione bilanci microimprese: regole più semplici dal DL Semplificazioni Fisco
Le novità del DL Semplificazione fisco: più ampia la platea delle imprese che possono adottare il principio di derivazione contabile rafforzata
-
Tassazione dei dividendi: chiarimenti delle Entrate sul regime transitorio
Soci persone fisiche: la distribuzione degli utili avviene senza differenze tra soci dando precedenza nell’erogazione alle riserve prodotte con utili meno recenti
-
Il deposito del Bilancio d’esercizio nel 2022: pronta la guida Unioncamere
Guida per orientarsi con le procedure telematiche per il deposito del bilancio d’esercizio 2021 delle società di capitali: pubblicata la nuova Guida delle Camere di Commercio
-
Ratei attivi e passivi in Bilancio d’esercizio
Un riepilogo delle scritture contabili dei ratei attivi e passivi e relativa collocazione nel Bilancio d'esercizio per le PMI
-
Bilanci societari 2021: il CNDCEC chiede la proroga di 180 gg per le assemblee
I Commissari del Consiglio nazionale Commercialisti chiedono proroga di 180 giorni il termine di convocazione assemblee per approvare i bilanci 2021
-
Ammortamenti sospesi anche sul bilancio 2021
La Legge di Bilancio proroga anche per il 2021 la possibilità di sospensione, ma solo per coloro che non hanno rilevato il 100% degli ammortamenti nel 2020
-
Legge di Bilancio: a rischio la rivalutazione dei marchi e dell’avviamento
La bozza della Legge di Bilancio prevede la deduzione fiscale in 50 anni di marchi e avviamento rivalutati, o in 18 anni ma dietro versamento di una ulteriore imposta sostitutiva
-
Affrancamento della riserva: il nodo relativo al calcolo della base imponibile
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione confluito nel patrimonio netto
-
Perdite d’esercizio 2020 congelabili: rimane l’obbligo di informare l’assemblea
La norma in deroga che permette alle società di congelare gli effetti delle perdite significative 2020 non esonera dagli obblighi di informativa da fornire all’assemblea dei soci
-
La gestione delle perdite d’esercizio 2020 nelle società di capitali
Il congelamento delle perdite 2020, dopo molti dubbi, appare oggi una operazione chiaramente definita, nel perimetro temporale e nelle modalità operative
-
La contabilizzazione dell’IVA indetraibile, parzialmente indetraibile e da pro-rata
L’IVA indetraibile è da contabilizzare, a seconda dei casi, con modalità analitiche (come componente del costo) oppure con modalità forfetarie (come spesa generale dell’esercizio)
-
Gli effetti sul Bilancio 2020 dello stralcio del saldo IRAP 2019 e del primo acconto 2020
Lo stralcio dell’acconto sarà accolto dal Bilancio come minor imposta, ma l’abbuono del saldo potrebbe richiedere la rilevazione di una sopravvenienza attiva non imponibile
-
Blocco Ammortamenti 2020: è richiesta la coerenza motivazionale nel contesto pandemico
Secondo l’OIC deve esistere una relazione di coerenza tra motivazioni fornite e scelta dei cespiti da non ammortizzare, senza trascurare il contesto pandemico
-
Finanziamento soci: solo l’accertamento dei ricavi in nero permette l’imputazione ai soci
L’ordinanza 29893/2020 della Corte di Cassazione stabilisce che la ristretta base societaria rappresenta solo un indizio presuntivo che deve essere supportato da ulteriori elementi
-
La postergazione dei finanziamenti dei soci e degli amministratori nel 2020
Quando una società presenta una situazione di squilibrio finanziario, i finanziamenti dei soci e degli amministratori diventeranno postergati.