-
Assistenza in sede di verifica fiscale: cosa prevede il Collegato Fiscale
Il DL anticipi in conversione prevede anche una novità per i contribuenti che ricevono verifiche fiscale. I dettagli sulla assistenza
-
Contenzioso tributario 2024: l’udienza a distanza
Le novità in vigore dal 1 gennaio 2024 sull'udienza a distanza. La bozza del Decreto legislativo sul contenzioso tributario è al momento alle Commissioni competenti
-
Compensazione crediti inesistenti: il caso del professionista non responsabile
Frode all'Erario: per la Sentenza 35133/2023 della Cassazione non è responsabile il professionista per compensazioni di crediti inesistenti
-
Corti di giustizia tributaria: regolamento dell’Ufficio ispettivo
Attività presso le Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado per verifiche di competenza: come è composto l'ufficio ispettivo
-
Consultazione contenziosi tributari: attivo dal 15 dicembre il servizio gratuito
Dal 15. 12 attivo il servizio di consultazione dei contenziosi tributari dal sito della Giustizia tributaria: vediamo come usarlo
-
Garante del contribuente: i suoi compiti a tutela dei cittadini
Lo statuto del contribuente prevede una figura a tutela dei diritti dei cittadini nei rapporti con l'Amministrazione Finanziaria: il Garante del contribuente
-
Ristretta base societaria: i costi indeducibili diventano utili distribuiti
In caso di SRL a ristretta base societaria, i costi indeducibili, anche effettivamente sostenuti, se contestati, possono essere considerati utili distribuiti ai soci
-
L’impugnabilità dell’estratto di ruolo quando la cartella non è stata notificata
In attesa delle Sezioni unite sulla retroattività del divieto di impugnazione dell’estratto di ruolo, se la cartella di pagamento non è stata notificata è ancora impugnabile
-
Dichiarando un euro la dichiarazione è infedele ma non omessa
Una dichiarazione presentata con imposta a debito, anche di solo un euro, salva il contribuente dalla contestazione dell’omessa presentazione
-
Perdite su crediti: deduzione subordinata all’inerenza quantitativa
Ai fini della deducibilità di una perdita su crediti assume rilevanza la differenza tra valore di realizzo del credito e il relativo corrispettivo di cessione dello stesso
-
Le faq della Pubblica Amministrazione che valore giuridico hanno?
Il Consiglio di Stato interviene con una sentenza chiarendo il valore del FAQ per i contribuenti che si affidano a tali risposte. In allegato il testo della sentenza.
-
Giudici tributari: i casi di esonero con perdita del diritto al compenso fisso
I casi in cui il giudice tributario con un procedimento disciplinare pendente viene esonerato perdendo il diritto al compenso fisso
-
Indetraibile l’IVA erroneamente applicata in fattura
La Corte di cassazione emana un Principio di diritto che esclude la detraibilità dell’IVA applicata per errore su operazioni non imponibili