-
Dichiarazione IVA tardiva 2023: possibile entro 90 giorni con sanzioni
Quando la dichiarazione IVA è considerata tardiva e quando omessa: le sanzioni previste e il ravvedimento a sanzioni ridotte
-
Dichiarazione IVA entro il 2 maggio: ultimi giorni per invio telematico
Modelli e istruzioni per dichiarare l'IVA del 2022. I termini e i soggetti obbligati
-
Precompilata IVA: dal 15 febbraio possibile modificare e inviare
Parte la dichiarazione IVA precompilata 2023 per imprese e professionisti: i dettagli per accedere dal sito delle Entrate
-
Dichiarazione IVA annuale 2022 per i soggetti non residenti
Rappresentante fiscale, stabile organizzazione, identificazione diretta. Guida alla compilazione della dichiarazione IVA 2022 per i soggetti non residenti.
-
Dichiarazione IVA 2022: ecco come presentarla
Come si deve presentare la dichiarazione IVA 2022? Presentazione diretta, tramite intermediari, CAF o società del gruppo
-
La detrazione parziale dell’IVA: metodo analitico e pro-rata di detraibilità
Le modalità della detrazione parziale dell’IVA nel caso in cui il contribuente non effettui solo operazioni imponibili (o a queste assimilate)
-
Servizi elettronici UE con IVA italiana o estera: l’opzione in Dichiarazione IVA
L’IVA sui servizi elettronici verso privati, di importo marginale, dal 2020 è versata in Italia; l’opzione per la tassazione all’estero dovrà essere esercitata sul modello IVA 2021
-
Il rimborso del credito IVA da dichiarazione
La richiesta di rimborso del credito IVA annuale, come risultante dalla dichiarazione, si concretizza nella corretta compilazione del modello IVA 2021
-
IVA: detraibilità per nota variazione oltre i termini della dichiarazione annuale
Spetta la detraiblità per l'IVA addebitata con nota di variazione successiva alla dichiarazione annuale relativa all'anno in cui è sorto il diritto.
-
Opere d’arte: quando si applica l’IVA al 10%
IVA agevolata cessione opere d'arte spetta solo se l'opera oggetto di cessione è interamente realizzata dall'artista e la tiratura è limitata
-
Nota di variazione dopo il fallimento: casi di recupero dell’IVA
Se la risoluzione del contratto è precedente al fallimento il cedente/prestatore può recuperare l’IVA senza insinuarsi al passivo.
-
La dichiarazione integrativa Iva trova posto nel modello Iva 2017
Come indicare i dati della dichiarazione integrativa nel modello Iva 2017 e recuperare il maggior credito Iva