-
Imposta di bollo fatture elettroniche: quando e come si versa
Modalità e termini di versamento. dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Che differenza c'è con il bollo virtuale?
-
Corrispettivi telematici tardivi: possibile rimediare entro il 31.03
Provvedimento per adempiere spontaneamente all'invio tardivo dei corrispettivi telematici pagando sanzioni ridotte entro il 31.03
-
Lotteria degli scontrini: prime regole per la lotteria istantanea
Modalità di adattamento dei registratori telematici e specifiche tecniche nel provvedimento delle entrate del 18 gennaio. Sia avvia la lotteria istantanea
-
Fattura elettronica prestazioni sanitarie: cosa prevede il Milleproroghe
Accordata al 1 gennaio 2024 l'entrata in vigore dell'obbligo di trasmissione dei corrisepttivi mediante il sistema TS per le prestazioni sanitarie
-
Distributori automatici: rinviato obbligo adeguamento per invio telematico dati
Eliminato il termine del 31 dicembre per adeguamento dei distributori automatici per l'obbligo di memorizzazione e invio dati corrispettivi
-
Fatturazione elettronica PA: come funziona
Come fatturare nei confronti della pubblica amministrazione: la fatturazione elettronica e le sue regole
-
Comunicazione dati POS alle Entrate: prorogati i termini di invio
Arriva la proroga dei termini di invio dei dati dei pagamenti POS tramite il servizio PagoPA con provvedimento del 2 settembre 2022
-
Acquisti da soggetto estero con partita IVA italiana: come emettere la fattura elettronica
Le fatture emesse dal soggetto estero identificato in Italia sono soggette ad Esterometro, da trasmettere nella forma di fattura elettronica
-
La fattura dell’avvocato: dettagli ed esempi
la fattura dell'avvocato in regime ordinario e forfettario. Alcuni esempi di fatturazione con rimborsi spese
-
Fatture elettroniche: le regole di emissione volontaria al posto dei corrispettivi
I dati necessari alla fattura elettronica volontaria in sostituzione dei corrispettivi. I chiarimenti delle Entrate
-
Bike Sharing: obbligo di memorizzazione e trasmissione corrispettivi
Le Entrate chiariscono che il bike sharing è un servizio complesso e valgono le regole della memorizzazione e trasmissione telematica. Suggerite semplificazioni
-
Le problematiche della fattura generica: deducibilità, detraibilità, sanzioni e soluzioni
La fattura con descrizione generica (non analitica) rappresenta documento con irregolarità, la cui emissione e contabilizzazione può essere oggetto di contestazione o sanzione
-
Fatturazione elettronica: chiarimenti sull’imposta di bollo
Le Entrate con interpello forniscono chiarimenti su imposta di bollo nel caso dei pagamenti da parte dell'Amministrazione
-
Fatture elettroniche: scade oggi il termine per aderire alla consultazione e duplicati
Scade oggi 31 dicembre 2021 il termine di adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici dell'Agenzia Entrate
-
Esterometro: adeguate le regole per l’entrata in vigore dal 1 luglio 2022
Le Entrate adeguano le specifiche tecniche per l'entrata in vigore del 1 luglio 2022 dell'esterometro
-
Consultazione e-fatture: ulteriore proroga del termine di adesione al 31 dicembre
Adesione al servizio di consultazione delle fatture elettroniche ulteriormente prorogata al 31 dicembre 2021
-
Registratore telematico: un riepilogo degli obblighi del 2021 e delle proroghe
La sostituzione degli scontrini con i corrispettivi telematici comporta il dotarsi di registratori telematici idonei a memorizzare e trasmettere i dati con le modalità prescritte.
-
In arrivo la Fattura elettronica europea
La Commissione Europea pensa alla fattura elettronica europea come strumento di ammodernamento del sistema dell’IVA
-
Fatture elettroniche: se non c’è il bollo vale la regolarizzazione automatizzata
Pubblici ufficiali, funzionari, arbitri che ricevono fatture senza bollo devono accettarle e non inviarle alle Entrate che provvedono secondo procedure specifiche ad integrarle
-
Carte regalo multiuso: IVA esigibile al momento dell’utilizzo
Carte regalo multiuso: l'IVA è esigibile quando sono usate dal cliente per acquisto di prodotti nei vari punti vendita virtuali o reali dell'emittente la carta.