-
IMU 2023 terreni agricoli: quali sono i comuni montani esenti
I terreni situati nei comuni montani sono esenti dal pagamento dell'IMU. Quali sono i comuni montani e perchè i terreni ivi ubicati non pagano l'IMU
-
Acconto IMU 2023: entro il 16 giugno l’acconto o unica rata
Acconto IMU 2023: soggetti obbligati, termini e modalità di pagamento
-
Deducibilità IMU immobili strumentali: le regole per i dichiarativi 2023
Deducibilità al 100% dell'IMU dell'anno d'imposta 2022 per immobili strumentali: come indicarla nel Modello Redditi SC 2023
-
Esenzione IMU immobili in social housing: quando spetta
Chiarimenti MEF per la spettanza della esenzione IMU per gli immobili destinati al social housing: requisito oggettivo e temporale
-
IMU immobili occupati: esenzione dall’imposta a certe condizioni
Esenzione IMU per gli immobili occupati: a chi spetta e a quali condizioni
-
Esenzione IMU 2022: chi non paga il saldo
Il saldo IMU 2022 dovuto entro il 16 dicembre risparmia alcune categorie: vediamo quali
-
Saldo IMU 2022: in cassa entro il 16 dicembre
Il saldo IMU 2022 e un riepilogo delle regole per i presupposti dell'imposta municipale propria
-
Esenzione IMU: il valore della residenza anagrafica
Diritto alla esenzione IMU a prescindere dal dato anagrafico se confutato da prove concrete. I dettagli della Sentenza 2636/2022 Corte di Giustizia tributaria di MI
-
Possibile la doppia esenzione IMU per i coniugi residenti in Comuni diversi
Dopo mesi di attesa, e una prima pronuncia che aveva rigettato la questione di legittimità costituzionale, la Consulta si è pronunciata favorevolmente ai contribuenti
-
Esenzione IMU 2022: le regole per le residenze disgiunte dei coniugi
In caso di residenze disgiunte dei coniugi la scelta dell'immobile esente va fatta nella dichiarazione IMU 2023 da presentare entro giugno. In Telefisco il MEF chiarisce cosa fare
-
Base imponibile IMU 2022: a chi spettano gli sconti
Vediamo le condizioni per avere la riduzione della base imponibile per il calcolo dell'IMU 2022
-
IMU Fabbricati non accatastati: dal MEF i coefficienti per il calcolo dell’imposta
Pubblicato il Decreto MEF con i coefficienti attualizzati per il calcolo IMU per i fabbricati D
-
Esenzione IMU coniugi con doppia residenza: vale solo dal 2022
Il MEF fornisce chiarimenti sulla esenzione IMU per i coniugi con doppia residenza. L'orientamento giurisprudenziale della Cassazione che esclude l'esenzione vale fino al 2021
-
Saldo IMU 2021: vediamo chi non paga
Entro il 16.12 si paga il saldo IMU 2021. Vediamo chi è esonerato dal pagamento grazie alle norme emergenziali
-
Rimborso IMU 2021 in caso di sfratto per morosità: regole e fac-simile
Sfratto per morosità: ecco come chiedere il rimborso dell'IMU 2021. Disponibile un fac simile
-
IMU: cosa succede alla casa coniugale
Vediamo il caso dell’esenzione dall’IMU per l’abitazione principale quando questa venga assegnata a uno solo dei coniugi in seguito a separazione legale
-
IMU 2021: il MEF fornisce chiarimenti su prima casa, genitore affidatario e altro
Il MEF chiede di modificare le delibere comunali incoerenti con le norme nazionali in tema di IMU prima casa, aliquote IMU e esenzioni. Vediamo alcuni esempi
-
Esenzione IMU se i coniugi risiedono in comuni diversi per motivi lavorativi
Possibile l’esenzione IMU per l’abitazione principale se i coniugi risiedono in comuni diversi per motivi che dimostrino la mancanza di un intento elusivo
-
IMU: dichiarazione per esenzioni da covid 19 entro il 30 giugno
Le esenzioni IMU da covid 19 vanno dichiarate entro il 30 giugno barrando nella dichiarazione la casella Esenzione.
-
IMU 2021: il Mef riepiloga le date di invio delle delibere IMU e di altri tributi locali
Con comunicazione sul proprio sito il MEF riepiloga le scadenze di invio delle delibere comunali di IMU, TARI, Addizionale comunale IRPEF, imposta di soggiorno.