-
Albo Autotrasportatori: le regole per iscriversi
Albo autotrasportatori: che cos'è, come ci si iscrive e quando costa la quota
-
Tassazione operazioni immobiliari: le novità del DDL di bilancio 2023
Novità per la tassazione delle plusvalenze realizzate da soggetti non residenti su partecipazioni su immobili siti in Italia
-
Compenso dell’amministratore: la mancanza della delibera è sanabile a posteriori
Il nuovo orientamento della Corte di Cassazione sulla deducibilità del compenso dell’amministratore di società di capitali
-
Acconto IRES 2022: entro il 30 novembre in cassa
Come si calcola l'acconto IRES e quando va versato: breve riepilogo
-
Bonus conversione motore termico in elettrico: fino a 3.500 euro
Bonus fino a 3.500 ai proprietari che convertono il motore termico in elettrico. A breve si aperta la piattaforma per le domande
-
Credito di imposta Società benefit: ecco l’elenco beneficiari
Credito d'imposta società benefit: riguarda spese di costituzione e trasformazione sostenute fino al 31 dicembre. Pubblicato il codice tributo per utilizzo ed elenco beneficiari
-
Compenso dell’amministratore pagato con cessione di un credito: profili fiscali
Analizziamo le rilevanze fiscali del caso in cui il compenso viene pagato all’amministratore dalla società tramite cessione di un credito
-
Società benefit: domande di agevolazione dal 19 maggio
Il MISE sblocca il decreto per le agevolazioni alle società benefit. Possibile presentare domanda di credito di imposta c'è tempo fino al 15 giugno
-
Pensione inabilità-invalidità civile 2022: tutte le regole
Cos'è la pensione di inabilità o invalidità civile. A chi spetta e come si richiede. Le novità 2022: liquidazione automatizzata. Differenza con l'assegno ordinario
-
Tassa annuale vidimazione libri sociali 2022 entro il 16 marzo
Scade il 16 marzo 2022 il termine per il versamento, da parte delle società di capitali, della tassa annuale 2022 per la vidimazione dei libri sociali
-
Società tra professionisti: i vincoli per i soci al rilascio del visto di conformità
La Risoluzione n 10 delle Entrate chiarisce le condizioni necessarie per il rilascio del visto di conformità da parte dei soci di STP
-
Revisione veicoli a motore: proroga al 31 dicembre 2022 dell’attività degli ispettori
Il Milleproroghe sposta in avanti i termini per la revisione dei veicoli a motore da parte degli ispettori autorizzati. Le sanzioni per chi non provvede
-
Nuove norme sull’auto-motive: dal 6 luglio obbligo di scatola nera
Una sintesi delle nuove norme sull'automotive in vigore dal 6 luglio 2022 e contenute nel Regolamento UE2019/2144. Novità per auto, furgoni, autocarri e autobus
-
Nomina amministratori spa e srl: dichiarazione di inesistenza cause ineleggibilità
Nuovo adempimento per la nomina degli amministratori di srl e spa. Occorre la dichiarazione di inesistenza di cause di ineleggibilità
-
Eco-bonus auto 2021: da domani 27 ottobre possibile prenotare il bonus
Il fondo automotive per l'acquisto di veicoli non inquinanti rifinanziato con 100 milioni per il 2021. Fino a 8000 euro di incentivi per i cittadini che cambiano l'auto.
-
Transfer Pricing: consultazione pubblica per la bozza di Circolare.
Transfer Pricing: in consultazione pubblica la bozza di Circolare con i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
-
IVA disabili: aliquota agevolata per auto, ausili tecnici e informatici
Le agevolazioni IVA per disabili come riportate sulla guida delle Entrate (aggiornata ad agosto 2020) e le ultime novità 2021 in tema di acquisti di sussidi tecnico-informatici
-
Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
E' possibile esibire la documentazione medica attestante la disabilità entro l'anno dall'acquisto per avere l'aliquota al 4%
-
Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
Assonime suggerisce due modifiche al Milleproroghe per evitare incertezze su assemblee societarie e quanto previsto dall'art 106 del Decreto Cura Italia
-
Costi manutenzione Auto indeducibili senza targa in fattura: a dirlo la Cassazione
I costi di manutenzione e riparazione dei veicoli aziendali sono indeducibili per difetto di inerenza in mancanza di indicazione della targa sui giustificativi di spesa