-
Donazione diretta e indiretta: quale imposta si applica
Applicazione dell'imposta di donazione alla liberalità diretta di denaro con atto pubblico. Chiarimenti delle Entrate
-
Modello per rifiuto rimborsi fiscali chiamati alla eredità
Le Entrate pubblicano il modello per i rimborsi intestati ai chiamati all'eredità. Tutte le regole nel provvedimento di ieri 1 settembre 2022
-
Legatario e erede: chi presenta la dichiarazione dei redditi del de cuius
Con Interpello le Entrate chiariscono chi deve presentare la dichiarazione dei redditi nel caso di eredità testamentaria con legati ed eredi legittimi
-
Amministratore di sostegno: decesso del tutelato e pagamento debiti
L'amministratore di sostegno, se autorizzato dal giudice, può, prima della successione, pagare le spese funebri ignorando il blocco dei conti della banca dell'assistito deceduto
-
Patto successorio: la tassazione della rendita vitalizia
La tassazione della rendita vitalizia stabilita con patto successorio tra nonno e nipote. Le imposte dirette e indirette da corrispondere
-
Eredità: rate residue di detrazione recupero edilizio. Possibile un solo trasferimento
Immobili ricevuti in eredità: agli eredi spetta la detrazione per spese di recupero del patrimonio edilizio del de cuius. Vediamo a quali condizioni e quando invece non spetta.
-
Eredità giacente: gli obblighi del curatore
Con Risposta a interpello le Entrate chiariscono quali sono gli obblighi del curatore in caso di eredità giacente. Chiarimenti per l'eredità devoluta allo Stato
-
Donazioni: quali sono gli atti che non contano per la franchigia?
Le Entrate forniscono chiarimenti sulla franchigia in tema di donazioni. Le quote della società di famiglia donate a discendenti non erodono la franchigia
-
Tassazione di atto di transazione tra eredi e terzo
Se l'accordo tra eredi e terzo comporta un obbligo di pagamento a carico del terzo, è applicabile l'imposta proporzionale di registro con l'aliquota del 3%
-
Imposta di successione: le precedenti donazioni non possono fare cumulo
La Corte di Cassazione esprime un principio di separazione tra donazioni in vita e successione, alla cui imposta le prime non possono essere attratte